CITTA' | Diocesi | Storia
.jpg)
Storia della diocesi di Oppido Mamertina-Palmi
Il Decreto «Christus Dominus» sull’ufficio pastorale dei Vescovi del Concilio Ecumenico Vaticano II, promulgato il 28 ottobre 1965, volendo manifestare più chiaramente «la natura della Chiesa» e per «provvedere il più perfettamente possibile all’assistenza spirituale del Popolo di Dio», sollecita «una conveniente determinazione dei confi ni territoriali delle Diocesi» (n. 22).
Per tale motivo, il 25 maggio 1973, alcune Parrocchie, situate nella zona dei Comuni di Palmi, Taurianova, Gioia Tauro e fino a quel momento poste sotto la giurisdizione del Vescovo di Mileto, per decreto della Sacra Congregazione per i Vescovi, sono costituite in Amministrazione Apostolica, affi data a Mons. Santo Bergamo, Vescovo Titolare di Sasabe e Amministratore Apostolico della Diocesi di Oppido.
Il 10 giugno 1979, per definire più stabilmente questo provvedimento e «al fi ne di provvedere nel modo più conveniente alle necessità spirituali dei fedeli del nostro tempo», la Santa Sede, con il decreto «Quo aptius» della Sacra Congregazione per i Vescovi, sancisce il «cambiamento dei confini e del nome della Diocesi di Oppido», per cui «separa dalla Diocesi di Mileto» un gruppo di 26 Parrocchie e «annette tale territorio alla Diocesi di Oppido», antica Chiesa di cui si hanno notizie documentate a partire dai primi decenni dell’anno Mille.
«Siccome poi» - continua il decreto - «nel territorio che viene ora aggregato alla Diocesi di Oppido, è compresa l’illustre città di Palmi, il Sommo Pontefice unisce in perpetuo al vecchio titolo di Oppido il titolo di Palmi, dal nome della stessa città, in modo che, da ora innanzi, la Diocesi ed il Vescovo possano e debbano essere denominati di “Oppido-Palmi”
(Oppiden[sis]-Palmarum)».
Da quel momento, in continuità con la sua millenaria storia, la nostra Diocesi, animata dallo zelo dei Pastori e sospinta dallo sforzo delle varie componenti, facendo sue «le gioie e le speranze, le tristezze e le angosce degli uomini d’oggi» (Gaudium et Spes, 1), si è nuovamente impegnata a mostrarsi quale «porzione del Popolo di Dio che, aderendo al suo pastore, e da questi radunata nello Spirito Santo per mezzo del Vangelo e della Eucarestia, costituisca una Chiesa particolare, nella quale è presente ed opera la Chiesa di Cristo, Una, Santa, Cattolica e Apostolica» (Christus Dominus, 11).
Secondo le informazioni inviate alla Santa Sede dalla Cancelleria vescovile per la redazione dell’Annuario Pontifi cio (dati aggiornati al 31 dicembre 2011), la Diocesi di Oppido Mamertina-Palmi copre una superfi cie di 930 Kmq ed è suddivisa in 66 Parrocchie, organizzate in 4 Vicariati foranei, per una popolazione totale di 186.500 cattolici. I Presbiteri Diocesani incardinati e residenti in diocesi sono 89; quelli incardinati ma residenti fuori diocesi sono 3, per un totale di 92. I Religiosi presenti in diocesi sono 10; 22 i Diaconi permanenti; 11 i Seminaristi dei corsi fi losofi co e teologico; 150 le Religiose. Gli Istituti cattolici di educazione sono 22, mentre 11 sono quelli di beneficenza.
La Beata Vergine Annunziata è la Patrona principale della Diocesi e San Nicola di Bari ne è il Patrono secondario. La nostra Diocesi, inoltre, custodisce, in Taureana di Palmi, il più antico luogo di culto cristiano della Calabria, costituito dal complesso monastico, di cui si ha notizia a partire dall’anno 590, di San Fantino “il Vecchio” o “il Cavallaro”, vissuto tra il III e il IV secolo, il quale, a sua volta, è il più antico Santo calabrese storicamente documentato.
Cronotassi dei Vescovi della Diocesi di Oppido-Palmi
Nicola 1054; 1053*
Vescovo anonimo 1098
Lerasino 1179
Vescovo anonimo soprannominato “Piissimo” 1188
Stefano 1294-1300; 1295-1301*
Barnaba 1325; 1325-1328*
Basilio 1334
Gregorio 1339-1348; 1339-1349*
Barnaba 1349-1351
Nicola 1351-1364; 1351-1358*
Antonio 1364
Stefano 1372
Simone Maria Calabro 1372-1394
Giovannino De Malatachis 1394-1400; Giovannino di Malatacca 1394-1399*
Simone Cervo De Iuvenatio 1400-1423; Simone Cerni 1400-1406*
Giovanni Andrea Antonio De Caroleis 1424-1429; 1423-1429*
Tommaso 1429; Tommaso Rosso*
Venturello Nubiel 1430-1449; Viturello Nabel*
Girolamo 1449-1472; 1449-1471*
Atanasio Calceopilo 1472-1497
Troiolo Carafa 1497-1505; 1497-1504*
Oliverio Carafa 1505
Giacomo Conchilles 1505-1509; Giacomo Conchiglia*
Bandinello Saulo 1509-1517; Bandinello Sauli*
Francesco Armellino De’ Medici 1517-1519
Girolamo Planca 1519-1534
Alessandro De Cesarinis 1534-1536; Alessandro Cesarini 1519, 1534-1538*
Pietro Andrea De Ripantibus 1536
Antonio Ascanio Cesarinis 1538-1542
Francesco De Noctuciis 1542-1548
Giovanni Tommaso Caselli 1548-1550
Vincenzo Spinelli 1550-1561
Teofilo Galluppi 1561-1567
Giovanni Mario D’Alessandris 1567-1573
Sigismondo Mangeruva 1573-1583
Andrea Canuto 1583-1605
Giulio Ruffo 1605-1609
Antonio Cesonio 1609-1629
Fabrizio Caracciolo 1629-1631; 1630-1631*
Giovanni Battista Montano 1632-1662
Paolo Diano Parisio 1663-1673
Vincenzo Ragni 1674-1693
Bernardino Plastina 1694-1697
Bisanzio Fili 1698-1707
Giuseppe Placido De Pace 1707-1709
Giuseppe Maria Perrimezzi 1714-1734
Leo Luca Vita 1734-1747
Ferdinando Mandarani 1748-1769
Nicola Spedalieri 1770-1783
Alessandro Tommasini 1791-1818
Ignazio Greco 1819-1822
Francesco Maria Coppola 1822-1851
Michele Maria Caputo 1852-1858
Giuseppe Teta 1859-1875
Antonio Maria Curcio 1875-1898; 1874-1898*
Domenico Scopelliti 1898-1919
Antonio Galati 1919-1927
Giovanbattista Peruzzo 1928-1932
Nicola Colangelo 1932-1935; 1932-1936*
Nicola Canino 1937-1951
Maurizio Raspini 1953-1965
DIOCESI DI OPPIDO MAMERTINA-PALMI
CRONOTASSI DEI VESCOVI
Santo Bergamo 1979-1980
Benigno Luigi Papa 1981-1990
Domenico Crusco 1991-1999
Luciano Bux 2000-2012
Francesco Milito 2012-…
Copyright @2013 Oppidomamertina.com Rights Reserved.